Cos'è bellis perennis?
Ecco le informazioni su Bellis perennis in formato Markdown:
Bellis perennis (Margherita comune)
La Bellis perennis, comunemente nota come margherita comune, pratolina o margherita dei prati, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). È originaria dell'Europa e del Medio Oriente, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo.
Caratteristiche:
- Aspetto: Piccola pianta erbacea con una rosetta basale di foglie spatolate o obovate, leggermente dentate. I fiori sono capolini solitari portati su steli nudi.
- Fiori: Il capolino è composto da fiori tubulosi gialli al centro (disco) e da fiori ligulati bianchi o rosati (raggio) che circondano il disco. Le ligule possono presentare sfumature rosate, soprattutto verso la punta.
- Foglie: Le foglie sono basali, spatolate o obovate, e formano una rosetta a livello del suolo.
- Habitat: Cresce comunemente nei prati, nei pascoli, lungo i bordi delle strade e in altri ambienti erbosi. Predilige terreni umidi e ben drenati.
- Fioritura: Fiorisce principalmente in primavera ed estate, ma può fiorire anche in autunno e, in climi miti, anche in inverno.
Utilizzi:
- Ornamentale: È ampiamente coltivata come pianta ornamentale nei giardini, spesso utilizzata per bordure e aiuole. Esistono numerose varietà con fiori doppi o di colori diversi.
- Alimentare: Le foglie giovani e i boccioli fiorali sono commestibili e possono essere consumati crudi in insalata o cotti come verdura. I fiori possono essere usati come guarnizione.
- Medicinale: Tradizionalmente, la Bellis perennis è stata utilizzata nella medicina popolare per trattare ferite, contusioni e infiammazioni. Possiede proprietà astringenti, diuretiche e vulnerarie.
Curiosità:
- Il nome Bellis perennis deriva dal latino "bellus" (bello) e "perennis" (perenne).
- È un simbolo di innocenza e purezza.
- La margherita è spesso utilizzata nei giochi per bambini, come "m'ama non m'ama", strappando i petali uno alla volta.
Argomenti importanti: